Il Galileo di Husserl ne la crisi delle scienze europee

Autores

  • Nicoletta Ghigi

DOI:

https://doi.org/10.48075/aoristo.v4i2.27978
Agências de fomento

Palavras-chave:

Husserl, Galileo, Fenomenologia, Psicologia

Resumo

Muovendo dall’analisi del pensiero galileiano che Husserl svolge nella celebre conferenza di Praga, edita successivamente con il titolo di La crisi delle scienze europee, in questo lavoro ci si prefigge di mettere il luce come, nonostante i meriti che il padre della fenomenologia riconosca al filosofo scienziato Galileo Galilei, alcuni grandi errori filosofici si sono perpetuati nella storia proprio a seguito della divulgazione e applicazione del suo metodo alle scienze umane. Il concetto di quantificazione, ad esempio, nato dall’idea della matematizzazione della natura, ha condotto la riflessione scientifica della psicologia ad un vicolo cieco e ad una impossibilità reale di poter comprendere a fondo la complessa struttura della natura spirituale dell’essere umano. La riflessione (la “presa di coscienza storica”) sulla perpetuazione di una forma mentis che nasce dall’assunzione di tale metodo, può dunque, secondo Husserl, salvarci dalla profonda crisi in cui a conseguenza di ciò sono scivolate le scienze. Tanto più importante oggi, in un momento storico così articolato e delicato, in cui la psicologia ha assolutamente bisogno di tornare a dialogare con la dottrina dell’anima e con una considerazione della natura non quantificabile dello spirito umano e del mondo-della-vita.

Downloads

Publicado

22-08-2021

Como Citar

GHIGI, N. Il Galileo di Husserl ne la crisi delle scienze europee. Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics, [S. l.], v. 4, n. 2, p. 129–136, 2021. DOI: 10.48075/aoristo.v4i2.27978. Disponível em: https://saber.unioeste.br/index.php/aoristo/article/view/27978. Acesso em: 3 nov. 2024.