America Latina en Italia: odonimia, microtoponimia, antroponimia, crematonimia y deonimia
DOI:
https://doi.org/10.48075/odal.v3i5.28718Palavras-chave:
Italia, odonimi, toponimi, antroponimi, deonimiResumo
La percezione dell’America Latina in Italia può misurarsi anche attraverso qualità e quantità dei nomi geografici (coronimi, poleonimi, microtoponimi nesonimi, oronimi etc.) e degli antroponimi, dei crematonimi e delle voci deonimiche presenti nel lessico e in sintagmi lessicalizzati. Lo studio analizza quali nomi di nazioni, città, enti geografici, cognomi, nomi personali, soprannomi, nomi di insegne commerciali, voci lessicalizzate sono presenti nelle regioni e nelle città italiane, ove possibile indicandone le motivazione delle scelte. Tali scelte risultano legate alla grande migrazione degli italiani tra fine Ottocento e metà Novecento nel Sud America, all’interesse per le vicende storiche – in particolare le lotte indipendentiste – dei Paesi latinoamericani, alla curiosità di fronte a vegetali, animali, tessuti ecc. tipici, ad alcuni stereotipi culturali e di consumo come il caffè per il Brasile, la carne e il tango per l’Argentina, le ricchezze leggendarie per il Perù.
Referências
ATPM. Atlante toponomastico del Piemonte Montano, voll. 60. Torino: Università degli Studi, 1980–.
Caffarelli, E. (1998). Gli odonimi più ricorrenti negli 8.100 comuni italiani. Rivista Italiana di Onomastica, IV, 2, 625-661.
Caffarelli, E. (2015a), Una nuova indagine sulle insegne stradali dei comuni italiani. Rivista Italiana di Onomastica, XXI, 1, 379-422.
Caffarelli, E. (2015b). Gli esposti dell’Istituto Madonna dell’Annunziata di Napoli. Nomi e cognomi tra il 1830 e il 1860. Rivista Italiana di Onomastica, XXI, 2, 529-590.
Caffarelli, E. (2017). Strategie onomaturgiche per gli esposti in Italia e in Europa nel XIX secolo. Rivista Italiana di Onomastica, XXIII, 2, 580-607.
Caracausi, G. (1993) Dizionario onomastico della Sicilia. Palermo: Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
Cusan, F. & Ghia, A. (2020) Bricolage: alcune riflessioni sulla creazione toponimica, «Rivista Italiana di Onomastica», XXVI, 2, 721-739,
DEMIM-Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo, a cura di GRASSI, T. Roma: SER ItaliAteneo 2014.
DI. Schweickard, W. (2002-2012). Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, 4 voll. Tübingen: Niemeyer e Berlin/Boston; De Gruyter
DTI (1990) GASCA QUEIRAZZA, G. / MARCATO, C. / PELLEGRINI, G.B. / PETRACCO SICARDI, G. / ROSSEBASTIANO, A. Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino: UTET.
Finocchiaro, A. (2007). I cognomi dei bambini proietti del Conservatorio di S. Spirito a Palermo. Rivista Italiana di Onomastica», XIII, 1, 9-36.
Finocchiaro, A. (2009) I cognomi dei fanciulli esposti di Crema nella prima metà dell’Ottocento. Rivista Italiana di Onomastica, XV, 1, 89-111.
Flöss, L. (2020) La Mèrica e altri nei microtoponimi trentinni. Rivista Italiana di Onomastic, XXVI, 2, 837.
Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo 2019. Todi: Tau editrice.
Rossebastiano, A. & Papa, E. (2005). I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico. Torino: UTET, 2 voll.
Ruffino, G. (2020). La Sicilia nei soprannomi. Palermo: Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
SEAT/Pagine Bianche Italia: https://www.paginebianche.it.
SEAT/Pagine Gialle Italia. Materiali sulla distribuzione dei sedimi stradali forniti dall’Ufficio Dati di base e Cartografia di SEAT/Pagine Gialle Italia alla Rivista Italiana di Onomastica. Per i crematonimi: https://www.paginegialle.it.
Sitowps. Sistema Informativo Toponomastica, Sito istituzione del Comune di Roma – https://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/default.jsp.
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2021 Enzo Caffarelli

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Aviso de Direito Autoral Creative Commons
Política para Periódicos de Acesso Livre
Autores que publicam nesta revista concordam com os seguintes termos:
1. Autores mantém os direitos autorais e concedem à revista o direito de primeira publicação, com o trabalho simultaneamente licenciado sob a Licença Creative Commons Attribution que permite o compartilhamento do trabalho com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista.
2. Autores têm autorização para assumir contratos adicionais separadamente, para distribuição não-exclusiva da versão do trabalho publicada nesta revista (ex.: publicar em repositório institucional ou como capítulo de livro), com reconhecimento de autoria e publicação inicial nesta revista.
3. Autores têm permissão e são estimulados a publicar e distribuir seu trabalho online (ex.: em repositórios institucionais ou na sua página pessoal) a qualquer ponto antes ou durante o processo editorial, já que isso pode gerar alterações produtivas, bem como aumentar o impacto e a citação do trabalho publicado (Veja O Efeito do Acesso Livre).
Licença Creative Commons
Esta obra está licenciada com uma Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial-CompartilhaIgual 4.0 Internacional, o que permite compartilhar, copiar, distribuir, exibir, reproduzir, a totalidade ou partes desde que não tenha objetivo comercial e sejam citados os autores e a fonte.